Newsletter

Archivio post

Contatore

Ventimila leghe sotto i mari

21 Dic 2019 | Centratura, Consapevolezza, Livello di consapevolezza, Principio analogico

Ventimila leghe sotto i mari - Shiva - Centratura interioreL’articolo si intitola così in quanto origina proprio dalla visione del film Ventimila leghe sotto i mari, tratto dall’omonima e celebre storia di Jules Verne.
Peraltro, il concetto centrale non è relativo alla storia in questione nello specifico, ma essa ha funto solo da spunto ispiratore.

A un certo punto di Ventimila leghe sotto i mari, il Nautilus del Capitano Nemo (“Capitan Nessuno”… un nome interessante, e anche l’uomo nel film dice cose interessanti, pur essendo preso per pazzo, come capita sempre alle persone che sono più consapevoli della media umana dei loro tempi) è costretto ad affrontare una tempesta, talmente tanto burrascosa che in superficie l’imbarcazione avrebbe avuto la peggio. Allora il Capitano dà l’ordine di immergersi in profondità, laddove la tempesta è meno forte, e anzi molto in basso nemmeno la si sente.

Col riassunto di tale scena avrei già detto tutto, ma proseguo per dovere di cronaca e vado a spiegare l’analogia per quei pochi cui servirà la spiegazione.

In superficie la nave non ce l’avrebbe fatta e sarebbe stata spazzata via, mentre in profondità ce la fa perché giù è tutto calmo. Questo, per analogia, vale anche per la vita dell’essere umano, o per meglio dire per come esso affronta le “tempeste della vita”: rovesci economici, abbandoni sentimentali, morte, malattie, etc.

Se l’essere umano rimane in superficie, la quale rappresenta la vita superficiale, materiale e mondana, e reagisce in base alle regole del mondo, qualsiasi tempesta, anche quella non irresistibile, basta a scuoterlo e rischia di farlo cadere a pezzi.

Ma se l’uomo si muove in profondità, nella profondità dell’essere interiore, in uno stato di consapevolezza più profondo, allora egli naviga con molta più serenità: è questo il “trucco” delle persone “avanti”, questo è un corollario del famoso centro di gravità permanente.

La serenità, la beatitudine delle persone risvegliate non è una recita, ma uno stato dell’essere ormai inalterabile, che nemmeno la più grande bufera può scalfire e agitare.

Non è un caso che dell’altrettanto famosa “centratura interiore” abbiano parlato in tanti, tra cui nientemeno che Gesù e Buddha.

Ecco cosa disse il primo (o qualcuno lo ha fatto dire a lui, il che per noi non cambia niente in quanto ad apprendimenti esistenziali): “Chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa non cadde, perché era fondata sopra la roccia” (Vangelo di Matteo).

Ed ecco cosa disse il secondo (idem come sopra): “Come la pioggia penetra in una capanna il cui tetto non è ben impagliato, così le passioni si insinuano in una mente inconsapevole. Ma una mente consapevole è come una capanna dal tetto ben impagliato” (Dhammapada).

Lo stesso concetto e curiosamente, ma neanche tanto, lo stesso esempio.
Il secondo ha aggiunto, sempre nel medesimo testo: “Con la consapevolezza, con la padronanza di sé, il saggio si costruisce un’isola che nessun diluvio può sommergere”. Tale padronanza è la centratura di cui sopra.

In televisione, ma anche dal vivo, è pieno di gente che piange, che si dispera e che si lamenta per questo e per quello, tanto che ormai si fa a gara a chi è “capitato” (come se fosse capitato a caso) l’evento più difficile (malattia, disastro economico, rovesci di vario genere): in verità non importa che si tratti di eventi molto o poco difficili, mentre l’unica differenza che conta è quanto l’essere umano è centrato in se stesso, letteralmente inscuotibile oppure soggetto ai venti del mondo… e in questo caso spesso bastano poche folate per disarcionarlo da dove s’era posizionato.

Non perdete tempo ed energie a lamentarvi di quel che è successo: lavorate interiormente affinché niente possa abbattervi o scuotervi, per quanto apparentemente una certa cosa possa sembrare difficile all’uomo medio e debole. Il resto è solo una distrazione.

Fosco Del Nero
Agisco nell’ombra per servire la luce

(Visited 9 times, 1 visits today)
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo online...
Banner Una Vita Fantastica
Banner canale facebook Fosco Del Nero
Banner gruppo facebook Il cammino del mago
Banner canale youtube

26 Marzo 2023
Seminario online
“Corso di esistenza”