Si tratta di un racconto iniziatico in cui praticamente tutto è simbolico: i nomi utilizzati, gli eventi, le parole, i colori, etc.
Essenzialmente, il libro racconta le vicende di un bambino nato sfortunato, zoppo e debole di cuore e di cervello, il quale a un certo punto viene invitato a portare avanti un percorso che lo renderà finalmente integro.
Come ormai sapete, se seguite il mio lavoro già da un poco di tempo, alterno saggistica e narrativa, ritenendole entrambe utili all’apprendimento e al percorso interiore: la prima offre più spazio didattico e descrittivo; la seconda offre un maggior impatto emotivo e di penetrazione nell’inconscio.
Ne consegue che un testo narrativo aventi energie e simboli elevati è quanto di più educativo possa esistere… ed è esattamente questo l’intento con cui è nato Il bambino zoppettino, racconto destinato tanto ai grandi quanto ai piccoli, naturalmente in ragione del proprio occhio e della propria visione.
I piccoli magari saranno affiancati dai genitori, ma a beneficio anche di questi ultimi nella parte finale del libro è presente un commento conclusivo utile a spiegare se non tutto, molto di quel che è presente nel testo come concetti, insegnamenti e simboli.
Sono sicuro che quanti seguono il mio lavoro già da un po’ di tempo vorranno leggere Il bambino zoppettino… così come sono sicuro che vorranno leggerlo anche molte altre persone, attirate dall’energia dolce, buona e volenterosa del protagonista, che io personalmente ho amato all’istante, ancora prima di scrivere di lui.
Concludo l’articolo indicando le librerie online presso cui potete comprare Il bambino zoppettino:
– Il Giardino dei Libri,
– Macrolibrarsi,
– Amazon.
Fosco Del Nero
Agisco nell’ombra per servire la luce